Di seguito descritte alcune convezioni che è sempre bene tenere a mente e seguire:
• Anziché nominare “Opt” i campi di tipo Opzione (radio buton), la nuova convenzione impone di chiamarli “Opz”.
• Quando vi è la necessità di inserire una dichiarazione obbligatoria, Nella richiesta online richiediamo un’azione all’utente inserendo un checkbox obbligatorio, nel krep invece è possibili inserire solo il testo in un semplice campo label (questo perché se il modello viene compilato a mano, vale la firma del richiedente);
• Nel krep, se il testo di un Chk/Opz è troppo lungo e si dispone su più di una riga, allora utilizzare il nuovo metodo, ovvero inserire solo il quadratino (senza testo nel campo), e affianco un campo label con all’interno scritto il testo del Chk/Opz;
• Inserire sempre controlli VB e JS per gruppi che si aprono in conseguenza al flag di un Chk/Opz;
• Soprattutto nella riciesta online, Al posto delle parole “RICHIESTA” oppure di “CHIEDE”, è consigliato scrivere “Si richiede” oppure “Si dichiara”
• Quando si cambia nome ad una variabile o la si elimina, bisogna controllare: FmlValorizzaCampi, controlli js, controlli su cambio pagina
• In rrs Quando si cambia nome ad un Chk o Opt/Opz, poi è necessario riassegnarlo nel krep
• Al fine dello sviluppo di un’istanza è consigliabile provare a valorizzare ogni Chk e Opz (partendo dalla prima wizard page) e contemporaneamente verificare nell’anteprima atto (dove si vede l’anteprima del krep) se si valorizzano tutti correttamente