L'Enciclopedia Treccani definisce così il Diritto Amministrativo:
Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per d. a. si intende anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto. Il d. a. regola l'attività legislativa o giurisdizionale della pubblica amministrazione (emanazione dei regolamenti e contenzioso relativo ai diritti o agli interessi lesi dall'azione amministrativa).
L'argomento principale si incrocia con i concetti di Pubblica Amministrazione, di Ente, di Giurisdizione, di Diritto Pubblico.
La vita degli enti pubblici muove infatti da questi ambiti, provenienti, nell'ordinamento italiano, dalla Costituzione della Repubblica.
Tutti gli ambiti specialistici di consulenza (Fiscale, contabile, tributi, patrimonio, …) si intrecciano necessariamente con aspetti peculiari di natura amministrativa. Ad esempio se parliamo di contratti in ambito pubblico, non bastano gli appunti di diritto commerciale o privato a permetterci di regolare la materia: occorre qui tener conto del Codice dei contratti pubblici, delle implicazioni fiscali legate all'IVA (davvero speciali per gli enti), di particolarità legate al bollo, di aspetti connessi al quadro autorizzatorio che necessariamente deve accompagnare e seguire quello negoziale, di specifiche e specialissime norme contabili.
Per questo non poteva mancare una sezione che portasse contributi di ambito amministrativo nella Wiki di Kibernetes.