E' la percentuale che viene applicata al prezzo di vendita di un bene o servizio per calcolare l'ammontare dell'imposta da pagare. L'aliquota varia in base alla natura del prodotto o servizio e può differire tra i paesi, nei limiti posti dalla Direttiva IVA.
L'aliquota IVA è una componente fondamentale del sistema fiscale che viene applicata alle transazioni di beni e servizi per determinare l'importo dell'imposta: ecco una breve descrizione dei concetti chiave e delle informazioni principali.
Le aliquote vanno da quella pari a zero, ossia quella esente, alle altre, agevolate/ridotte (4%, 5%, 10%) o piena (22%), modificabili per Legge, entro i parametri della Direttiva UE e nel rispetto del requisito di progressività delle imposte, sancito dalla Costituzione.
Esistono normalmente diverse aliquote IVA all'interno di un sistema fiscale nazionale: aliquote standard, ridotte e/o super ridotte. L'aliquota standard è quella più comune e viene applicata alla maggior parte delle transazioni di beni e servizi. Le aliquote ridotte sono inferiori all'aliquota standard e si applicano a beni o servizi specifici, come generi alimentari di base o prodotti farmaceutici. Le aliquote super ridotte sono ancora più basse e si applicano a beni o servizi considerati essenziali, come beni o servizi di prima necessità.
La determinazione dell'aliquota IVA da applicare a una transazione dipende dalla classificazione del bene o servizio coinvolto. È importante identificare correttamente la categoria del prodotto o servizio per garantire l'applicazione dell'aliquota corretta. Nella norma Italiana l'aliquota IVA di un'operazione è individuabile partendo da:
Nella norma europea si deve far riferimento agli artt. dal n. 93 al n. 100 della Direttiva IVA.
Le imprese (soggetti passivi) sono tenute a raccogliere l'IVA dai consumatori (clienti) durante le transazioni e a versarla alle autorità fiscali competenti in conformità alle disposizioni legali. Sono anche responsabili della corretta fatturazione e dichiarazione dell'IVA. La responsabilità della correttezza dell'aliquota IVA applicata a un'operazione, ricade solidalmente anche sull'acquirente, solo se quest'ultimo effettua l'acquisto in regime di impresa (relativamente all'IVA).