I Comuni sono l'entità locale più prossima al Sovrano (il popolo nell'Italia Repubblicana). Proprio l'Italia vanta una storia unica al mondo, per la ricchezza e l'importanza che queste entità amministrative hanno avuto e hanno ancora per le persone.
La parte amministrativa degli enti locali è articolata in modi diversi a seconda della tipologia di ente.
Nei Comuni la parte amministrativa è composta dalla triade Consiglio comunale, Sindaco e Giunta comunale.
Il Consiglio Comunale è il massimo organo rappresentativo eletto direttamente dalla comunità locale. Ha funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo dell'ente locale. Il suo funzionamento è disciplinato da un regolamento che stabilisce le modalità di convocazione e discussione delle proposte. Il Consiglio partecipa alla definizione degli obiettivi politico-amministrativi dell'ente, vincolando il Sindaco, gli Assessori e i responsabili dei servizi. Svolge inoltre un ruolo di controllo monitorando l'attività degli organi politici e burocratici per garantire la conformità all'indirizzo politico-amministrativo e al raggiungimento dei fini di mandato. Il Consiglio Comunale è composto dal Sindaco e da un numero di Consiglieri proporzionale alla popolazione.
Una cosa interessante? E' il Consiglio comunale che approva i bilanci e le relative variazioni
Il Sindaco è il massimo rappresentante eletto di un Comune in Italia. Ha il compito di gestire l'amministrazione locale, attuare le politiche del territorio e promuovere lo sviluppo. Presiede il Consiglio Comunale, coordina gli assessori e gli uffici comunali, e si occupa di rappresentare il Comune a livello istituzionale. È il punto di riferimento per i cittadini, le associazioni e le imprese locali. In breve, il Sindaco è l'amministratore principale che dirige il Comune e rappresenta la comunità.
Una cosa interessante? Il Sindaco è una figura che, anche nell'ordinamento democratico, mantiene nei suoi poteri tracce dell'antico potere assoluto dei sovrani. Egli infatti può emettere le le ordinanze di massima urgenza. Sono provvedimenti adottati in situazioni di emergenza o pericolo grave. Consentono di adottare misure immediate per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico nel territorio comunale, spaziando da questioni di sicurezza e protezione civile a tematiche sanitarie, ambientali e viabilistiche.
La giunta comunale è l'organo esecutivo dell'amministrazione comunale. È composta dal Sindaco e dagli assessori, nominati dal Sindaco stesso. La giunta gestisce l'amministrazione quotidiana, elabora proposte e coordina gli assessorati. Collabora con il Sindaco nella definizione delle politiche, nella gestione finanziaria e rappresenta il Comune di fronte alla comunità locale.
Una cosa interessante? L'organo esecutivo può adottare variazioni di bilancio in via d'urgenza, anche se questa è una competenza del Consiglio. Queste variazioni devono però essere ratificate dal consiglio entro 60 giorni o entro il 31 dicembre. La mancata ratifica porta alla decadenza delle variazioni.
Gli uffici comunali seguono in grandi linee le seguenti articolazioni amministrative, riflesse in quelle dei relativi uffici: