In senso generale nella fiscalità italiana, l'aliquota di imposta si riferisce alla percentuale applicata alla base imponibile per calcolare l'importo dell'imposta da pagare. È un parametro fondamentale per determinare l'ammontare dell'imposta dovuta su una determinata transazione o attività.
Nel contesto fiscale italiano, diverse imposte possono prevedere l'applicazione di aliquote specifiche. Ad esempio, l'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) ha aliquote standard, ridotte e super ridotte che vengono applicate alle vendite di beni e servizi. L'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) prevede aliquote progressive che aumentano proporzionalmente ai livelli di reddito, l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRES) ha una sola aliquota che può però essere ridotta della metà in alcuni casi.
Disambigua:
Le aliquote di imposta possono variare nel tempo a seguito di modifiche legislative o decisioni delle autorità fiscali. Le modifiche possono essere adottate per motivi di politica economica, redistribuzione del reddito, incentivi fiscali o altre finalità.