Per iscrivere un cittadino nelle liste elettorali, a norma dell’art 2. D.P.R. n. 223 del 20 marzo 1967, l’Ufficiale Elettorale è tenuto a verificare che il cittadino non risulti sottoposto a misure interdittive che incidono sul diritto elettorale.
Perciò come previsto dagli articoli 29 e 32 comma 1°, n.5 del D.P.R. n. 223 del 20 marzo 1967, l’Ufficiale Elettorale deve richiedere al casellario giudiziale e all’autorità di pubblica sicurezza le certificazioni necessarie per accertare se il cittadino è in possesso dei requisiti di legge per l’esercizio del diritto di voto.
Per assolvere a questi adempimenti normativi, KSD-Demografici consente di gestire la richiesta della certificazione al casellario in due modalità:
Questa modalità consente di effettuare una richiesta preventiva al casellario giudiziale in modo tale da gestire pre-revisione eventuali interdizioni[1].
Nel Menù Elettorale selezionare STAMPE, poi Richiesta Penale Massiva e di conseguenza selezionare l’export Richiesta Casellario Telematico come riportato di seguito:
KSD-Demografici genererà l’export Casellario.txt e aprirà la procedura guidata di salvataggio sul disco.
Nell’export sono inclusi solamente i cittadini per cui deve essere creato il fascicolo elettorale (Acquisti Cittadinanza, Iscrizioni da Irreperibilità, Iscrizioni Altri Motivi, Iscrizioni AIRE).
Il file così generato dovrà essere importato nel software del Ministero di Grazia e Giustizia che consente di generare un file specifico da inviare al Casellario. Al presente link sono indicate tutte le specifiche del software ministeriale con relativo manuale di utilizzo.
Questa modalità consente di effettuare una richiesta al casellario giudiziale in modo tale da gestire eventuali penali positivi durante la manutenzione della revisione.
Nel Menù Revisioni Semestrali nella fase di Iniziativa selezionare STAMPE, poi Pratica Iscrivendi e di conseguenza selezionare l’export Richiesta Casellario Telematico come riportato di seguito:
Nel file generato da KSD-Demografici sono contenuti tutti i cittadini presenti all’interno della Manutenzione.
Il file così generato dovrà essere importato nel software del Ministero di Grazia e Giustizia che consente di generare un file specifico da inviare al Casellario. Al presente link sono indicate tutte le specifiche del software ministeriale con relativo manuale di utilizzo.
Negli export generati da KSD-Demografici sono inclusi solamente i cittadini presenti in revisionei per cui deve essere creato il fascicolo elettorale. Perciò i cittadini iscrivendi nelle liste a seguito di ripristino anagrafico ed immigrazione non sono compresi nell’export. Infatti, in questo caso, il vostro Ente riceve il modello 3D dal comune di precedente iscrizione elettorale che garantisce il possesso dei requisiti per l’iscrizione nelle vostre liste elettorali.
Il file così generato dovrà essere importato nel software del Ministero di Grazia e Giustizia che consente di generare un file specifico da inviare al Casellario. Al presente link sono indicate tutte le specifiche del software ministeriale con relativo manuale di utilizzo.
link utili: caricamento singolo penale e caricamento massivo penali ↩︎