Ufficio centrale nella gestione degli enti locali, che si occupa di tutti gli aspetti della contabilità, dai bilanci alla gestione fino alle rendicontazioni. Nei comuni, ha per questo rapporti stretti con il Sindaco (con il Presidente negli altri EELL), con il Consiglio (organo che approva i bilanci) prevede praticamente sempre un assessore al bilancio. Presentiamo uno schema esemplificativo di come è spesso organizzato l'Ufficio Ragioneria di un Comune.
L'Ufficio Ragioneria di un Comune è un'area contabile che si occupa della gestione finanziaria e contabile dell'ente locale. Le sue responsabilità principali includono:
a) Contabilità Finanziaria:
- Registrazione e controllo delle transazioni finanziarie del Comune (accertamenti, reversali, impegni, liquidazioni, mandati)
- Redazione e mantenimento dei registri contabili (giornale dei mandati, giornale delle reversali, …, il libro degli inventari, …)
- Elaborazione e controllo delle scritture di rettifica per la chiusura dei conti (conciliazione contabile dalla contabilità finanziaria alla cosiddetta contabilità economica con produzione di stato patrimoniale e conto economico)
- Monitoraggio dell'equilibrio di bilancio e della conformità alle norme contabili, rapporti con gli organi di controllo interni ed esterni
b) Gestione del Bilancio:
- Preparazione del bilancio preventivo annuale e pluriennale del Comune
- Monitoraggio dell'esecuzione del bilancio e dell'andamento economico finanziario dell'ente
- Supporto e gestione delle variazioni di bilancio
- Elaborazione di report finanziari periodici per la direzione e gli organi di controllo
- Predisposizione dei rendiconti finali finanziari ed economici
c) Gestione del Patrimonio:
- Registrazione e controllo dei beni patrimoniali del Comune
- Valutazione periodica del patrimonio comunale e registrazione nei portali web statali
- Gestione delle operazioni contabili e patrimoniali connesse all'acquisto, alienazione o cessione di beni patrimoniali
- Elaborazione del rendiconto del patrimonio comunale
d) Gestione Fiscale IVA e IRAP
- Controllo della corretta emissione di fatture e corrispettivi per le attività rilevanti IVA (ad es. mensa e trasporto scolastici se a pagamento, illuminazione votiva, uso oneroso delle sale e degli impianti, servizi a domanda, …)
- Registrazione fatture e corrispettivi
- Registrazione IVA acquisti con riparto quota commerciale e scorporo quota istituzionale (artt. 19 - 19-ter del DPR n.633/1972)
- Esecuzione delle liquidazioni periodiche (LIPE) e relativi versamenti, compensazioni, …
- Esecuzione dei versamenti periodici IRAP istituzionale e di quelli annuali di IRAP commerciale
- Gestione delle contabilità separate IVA e IRES con le modalità semplificate previste per gli enti in contabilità finanziaria
- Predisposizione della Dichiarazione IVA annuale
- Predisposizione della dichiarazione IRAP annuale